L’Operatore Meccanico Auto è specializzato nella riparazione, manutenzione e revisione dei veicoli a motore. Acquisisce competenze nell’utilizzo di apparecchiature elettroniche di test/taratura e nella comprensione degli schemi funzionali delle autovetture.
All’interno di vere e proprie officine auto, imparerai a riparare automobili, a individuare i guasti e le avarie e a sostituire le parti danneggiate e usurate.
Avrai a disposizione una strumentazione adeguata per smontare e rimontare i motori a scoppio ed elettrici, i sistemi di accensione e trasmissione, i freni e l’impianto di carburazione.
Sarai in grado anche di effettuare una diagnosi completa del veicolo e di controllarne il corretto funzionamento.
Ti forniremo un bagaglio di nozioni fondamentali per poter lavorare in officina su motori di macchine di ultima generazione
e per sentirti a tuo agio con i dispositivi elettronici di sicurezza. Potrai assecondare le tue passioni: dalle auto d’epoca ai veicoli sportivi, le tue mani esperte sapranno sempre come farle ripartire.
Descrizione:
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive scolta da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla gestione dell’accettazione, al controllo di conformità e di ripristino delle funzionalità generale del veicolo a motore, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione funzionale di componenti e dispositivi, di programmazione/pianificazione operativa dei reparti di riferimento, di rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte.
Il percorso formativo vuole offrire a persone qualificate nel settore di riferimento l’opportunità di conseguire un Diploma professionale spendibile nel contesto produttivo regionale.
Il piano formativo mira ad ottenere conoscenze e competenze nuove tecnologie in riferimento al settore di riferimento. Il corso è gratuito per gli utenti disoccupati o inoccupati.
Per partecipare è necessario compilare la domanda di ammissione alla selezione, disponibile presso la sede formativa. La selezione si svolgerà presso la sede formativa scelta a partire dal 18 settembre 2017.
È previsto l’obbligo di frequenza del percorso personalizzato e il rilascio dell’attestato di tecnico professionale è subordinato all’effettiva frequenza del corso e al superamento dell’esame finale secondo la normativa regionale.
Materie di base:
Lingua italiana, lingua inglese, storia e studi sociali, matematica , scienze integrate, scienze motorie, diritto ed economia, informatica, sicurezza sul lavoro, ins. religione cattolica.
Materie professionali:
Disegno tecnico, assistenza al cliente, tecnica professionale, tecnologia, laboratorio autoriparazione, laboratorio meccanica, lab.saldocarpenteria, lab.impianti elettrici, lab.pneumatica, lab.applicazioni elettroniche.
>> CALENDARIO ORE CORSO (FILE PDF)
MATERIE | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO |
---|---|---|---|---|
Lingua italiana | 2 | 2 | 2 | |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | |
Storia e Cittadinanza | 2 | 2 | 1 | |
Diritto ed Economia | 1 | 1 | ||
Matematica | 2 | 2 | 2 | |
Informatica | 2 | |||
Scienze integrate | 2 | 2 | 3 | |
Qualità | 1 | 1 | ||
Disegno tecnico | 2 | |||
Tecnologia | 2 | 3 | 2 | |
Laboratorio impianti elettrici | 5 | |||
Laboratorio meccanico | 4 | |||
Laboratorio automazione | 2 | 2 | ||
Laboratorio autoriparazione | 7 | 7 | ||
Sicurezza sul lavoro | 1 | 1 | 1 | |
Accompagnamento al lavoro | 1 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 1 | |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | |
Stage (ore annuali) | 96 | 200 | ||
Esami (ore annuali) | 20 |