GUIDO CASELLATO, CEO DI H2C, DOCENTE DI ECCEZIONE AL CAMERINI-ROSSI

GUIDO CASELLATO, CEO DI H2C, DOCENTE DI ECCEZIONE AL CAMERINI-ROSSI
IL CEO DI H2C GUIDO CASELLATO DOCENTE DI ECCEZIONE AL CAMERINI-ROSSI: “L’IDROGENO VERDE, CARBURANTE DEL FUTURO” SPIEGATO AGLI STUDENTI DI 3°-SEZIONE AUTO.
La testimonianza organizzata nell’ambito del progetto VET Digital Innovation.

COMUNICATO STAMPA

 

IL CEO DI H2C GUIDO CASELLATO docente di eccezione al camerini-rossi:

“L’idrogeno verde, carburante del futuro”

spiegato AGLI STUDENTI Di 3°-sezione AUTO.

 

La testimonianza organizzata nell’ambito del progetto VET Digital Innovation.

 

Padova, 23 febbraio 2024

è arrivato a bordo della sua Toyota Mirai a idrogeno verde Guido Casellato, Ceo di H2C, società che si occupa di impianti per l’idrogeno verde, per incontrare la classe Terza - Auto della scuola di formazione professionale Camerini-Rossi di Fondazione IRPEA ETS.

Per due ore ha parlato di “Idrogeno verde, carburante del futuro” con gli studenti e ha spiegato le sfide di questa fase iniziale di esplorazione tecnologica, che è però già proiettata verso risultati concreti: l’obiettivo è quello di sviluppare, progettare e fornire, entro il 2025, sistemi economicamente sostenibili e soluzioni personalizzate, modulabili, scalabili, immediate e competitive nei settori già «H2-ready».

In videoconferenza erano collegati anche gli alunni delle Scuole di formazione professionale Ficiap di Vicenza, “Fondazione Casa della Gioventù” di Trissino, “Fondazione Anna Rossi Saugo – ETS” di Thiene, che insieme al Camerini-Rossi sono partner del progetto VET.

“La famiglia Casellato si occupa di energia da 70 anni e dal 2020, sull’onda degli operatori europei, abbiamo iniziato a sviluppare idrogeno verde con energia pulita” ha raccontato Casellato.

H2G realizza dei veri e propri sistemi integrati, ecosostenibili, che comprendono un impianto di produzione di H2, stoccaggio, erogazione di idrogeno verde sul posto, sistemi di gestione e controllo e mezzi alimentati ad idrogeno, nei settori della mobilità aerea Cargo H2 e nella mobilità a idrogeno per la logistica industriale.

“Gli aeromobili cargo con propulsione ad idrogeno verde hanno infatti un impatto ambientale pari a zero, rispettando gli obiettivi ESG. Gli aeromobili possono essere usati per il trasporto delle merci, e anche in ambito sanitario, creando “corridoi” per il volo dedicati. Questa sarà una vera e propria evoluzione nella cura del malato. Sarà infatti possibile inviare velocemente, in modo sicuro e monitorato, apparecchiature elettromedicali, materiali biologici da analizzare o farmaci salva-vita per trattare i pazienti. E questo permetterà di trattare più frequentemente il paziente in loco”.

Numerose le domande e le curiosità di studenti e insegnanti, anche sulle prestazioni dell’auto. E dopo la testimonianza, tutti nel cortile a vedere da vicino la Toyota Mirai, uno dei soli 30.000 esemplari al mondo, con cui Casellato ha già percorso 11 mila km.

Il Bando DGR Veneto n.179/2023 “VET Digital Innovation” ha l’obiettivo di mettere il sistema della formazione professionale nelle migliori condizioni infrastrutturali per garantire percorsi formativi di qualità in linea con i fabbisogni del sistema economico regionale, specie per i settori interessati dalle transizioni verde e digitale. L’obiettivo è l’allestimento di laboratori ad alto valore tecnologico aggiunto attraverso l’acquisizione di dotazioni digitali, allo scopo di realizzare nuovi modelli educativi e formativi grazie ad ambienti di apprendimento adeguati e innovativi e a laboratori formativi 4.0.

Le tre scuole di formazione professionale “Fondazione Casa della Gioventù” di Trissino, “Fondazione Anna Rossi Saugo – ETS” di Thiene e “IRPEA Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza” di Padova hanno presentato ed avuto approvato il progetto “Automotive trends for the future” a valere sul bando Vet Innovation. Hanno sviluppato una collaborazione di partnership strategica per l’allestimento di laboratori formativi 4.0 nel settore dell’automotive, ad alto valore tecnologico e digitale.

Gallery
Link utili

H2G by h2c SpA: https://h2generation.it/

thumb
+
Buone vacanze!

11 Giu 2025  |  News  |  
thumb
+
Per una scuola senza disuguaglianze

Per una scuola senza disuguaglianze, un docufilm proiettato a più di 60 studenti della nostra scuola di Padova "Camerini-Rossi" con le testimonianze di tre compagni migranti, accolti nelle comunità per minori non accompagnati del nostro territorio per diffondere nelle nuove generazioni la consapevolezza che il fenomeno migratorio non è il lasciapassare per la delinquenza.

2 Mag 2025  |  Eventi  |  
thumb
+
GOL3 Corsi per disoccupati over 18

Corsi in partenza ad aprile e maggio per disoccupati over 18 [ISCRIZIONI APERTE] I corsi si svolgeranno presso i laboratori dell’SFP Camerini-Rossi di Fondazione IRPEA - ETS in Via Beato Pellegrino 155 a #Padova.

7 Apr 2025  |  News  |  
thumb
+
Camerini-Rossi: ACCANTO AI GIOVANI. Da 40 anni con i giovani tra formazione e orientamento

Camerini-Rossi Prima convento, poi riformatorio e oggi centro formativo e di orientamento professionale di Fondazione Irpea, è da più di un secolo a servizio di giovani e adulti in difficoltà in cerca della propria strada.

31 Mar 2025  |  Dicono di noi  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

35137 · Padova
Via Beato Pellegrino, 155

Vedi mappa
Telefonaci

+39 049 8727300

Chiama
Scrivici

cfpcamerinirossi@irpea.it

Invia una mail