Nell'ambito del progetto FACILITA, promosso da Irecoop Veneto e Regione del Veneto per favorire il reinserimento lavorativo nella Provincia di Padova, rivolto a 209 persone residenti o domiciliate nella Provincia di Padova, la Scuola di formazione professionale "Camerini-Rossi" propone il corso di ADDETTO ALL’ASSEMBLAGGIO MECCANICO e un LABORATORIO INTELLIGENZA EMOTIVA.
Sede: Padova
Durata: 2 ore di orientamento individuale + 80 ore di formazione + 12 ore di laboratorio esperienziale. Totale: 94 ore
Ente di riferimento: SFP “Camerini-Rossi” di IRPEA Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza
Partecipanti: 7
Titolo minimo di accesso: obbligo formazione e istruzione
Esperienza professionale pregressa: verrà data preferenza a coloro che hanno titolo di studio /qualifica in ambito meccanico o a coloro che abbiano lavorato o svolto tirocinio in aziende metalmeccaniche.
Criteri di accessibilità
Competenze In Ingresso:
preferibile conoscenza strumenti da banco
preferibile capacità lettura disegno tecnico
preferibile conoscenza saldatura ad elettrodo e/o ossiacetilenici
Fisici:
mantenere posizione seduta ed eretta
mutonomia motoria anche con l’ausilio di dispositivi di assistenza
capacità manuale fine
sostenere ritmo di lavoro costante e prolungato
tolleranza a rumori persistenti nel luogo di lavoro
capacità relazionali e comunicative: Comprensione informazioni in italiano
lavorare con altre persone
ADDETTO ALL'ASSEMBLAGGIO MECCANICO
DESCRIZIONE PROFILO:
L’addetto all’assemblaggio meccanico saprà leggere il disegno tecnico, posizionare e unire i semilavorati per assemblare ed ottenere il prodotto finito. Saprà inoltre sostenere parti da montare o da lavorare, mantenere in ordine gli utensili e le attrezzature, sgombra e pulita l'area di lavoro, imballare manualmente materiali, prodotti e oggetti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Interpretare il disegno tecnico
Realizzare l'assemblaggio al banco ed in opera
Realizzare la saldatura applicando le indicazioni del responsabile di reparto
Gestire efficacemente la comunicazione sul luogo di lavoro
LABORATORIO ESPERENZIALE INTELLIGENZA EMOTIVA DESCRIZIONE:
Le azioni sono strutturate al fine di garantire l'efficacia dell’intervento per integrare le conoscenze ed in particolare le pratiche atte a sviluppare capacità relazionali utili ad assumere atteggiamenti adeguati ed efficaci nell’ambito del “saper essere” nei processi e nei contesti lavorativi. La sperimentazione, le esercitazioni pratiche e le simulazioni on the job previste all’interno di laboratori permetteranno agli allievi sia di aumentare il loro grado di autoconsapevolezza sia di allenare i propri comportamenti educandoli a modi di essere adeguati a comunicare efficacemente, gestire lo stress e le emozioni, risolvere problemi, lavorare in gruppo e raggiungere gli obiettivi richiesti dalle aziende. Il cooperative learning potrà essere una metodologia formativa utile al raggiungimento dell’interiorizzazione e della messa in atto delle competenze trasmesse.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
Riconoscere l’importanza dello sviluppo dell’EI nel contesto professionale
Identificare le skill più importanti nel lavoro
Riconoscere le proprie caratteristiche
Maturare consapevolezza rispetto alle proprie capacità attuali e potenziali
Utilizzare il linguaggio delle emozioni
Riconoscere il proprio stato nei momenti di stress
Durata: 12 ore
Per una scuola senza disuguaglianze, un docufilm proiettato a più di 60 studenti della nostra scuola di Padova "Camerini-Rossi" con le testimonianze di tre compagni migranti, accolti nelle comunità per minori non accompagnati del nostro territorio per diffondere nelle nuove generazioni la consapevolezza che il fenomeno migratorio non è il lasciapassare per la delinquenza.
Corsi in partenza ad aprile e maggio per disoccupati over 18 [ISCRIZIONI APERTE] I corsi si svolgeranno presso i laboratori dell’SFP Camerini-Rossi di Fondazione IRPEA - ETS in Via Beato Pellegrino 155 a #Padova.
Camerini-Rossi Prima convento, poi riformatorio e oggi centro formativo e di orientamento professionale di Fondazione Irpea, è da più di un secolo a servizio di giovani e adulti in difficoltà in cerca della propria strada.