La nostra guida è l’inclusione, il nostro lavoro si orienta sia al singolo allievo che al gruppo classe.
Facciamo in modo che ogni allievo sia messo nelle condizioni di acquisire le competenze necessarie per un positivo percorso scolastico e un adeguato inserimento lavorativo. La scuola segue le indicazioni ministeriali riguardanti gli studenti con BES (legge 140/92, legge 170/2010, linee guida e circolari successive) e prevede diverse tipologie di percorsi per gli allievi con difficoltà.
Il nostro proposito, come scuola, è quello di proporre una didattica compensativa, che risponda, nella quotidianità delle attività proposte, alle esigenze e ai bisogni di tutti gli allievi, e che sia adeguata soprattutto a quelli allievi che presentano difficoltà o specifici disturbi.
Riteniamo che ogni allievo debba essere messo nelle condizioni di poter imparare, senza sentirsi diverso o escluso, per questo motivo, come avviene anche nel mondo del lavoro, la maggior parte degli strumenti compensativi possono essere usati da tutti gli allievi.
“Se gli strumenti compensativi vengono forniti a tutti allora non sono più un’eccezione”.
Il nostro lavoro con gli allievi BES si organizza in tre tipologie di azioni
AZIONI DI ORIENTAMENTO
AZIONI DI SUPPORTO DIDATTICO E FORMATIVO
AZIONI DI COORDINAMENTO E FACILITAZIONE